Visualizzazione post con etichetta scuole materne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuole materne. Mostra tutti i post

martedì 7 aprile 2009

Stangata sulle mense scolastiche: al via la protesta delle famiglie

Per leggere l'articolo pubblicato oggi su Repubblica online cliccate sopra l'immagine:



il link all'articolo

venerdì 3 aprile 2009

31 marzo 2009

Grande partecipazione all'Assemblea Cittadina sul futuro della scuola dell'infanzia.




Leggi l'articolo

assemblea scuole materne - Repubblica.it » Ricerca






Qui trovi il testo della mozione approvata.

http://www.chiedoasilo.it/0/Mozione_31_03_09_modificata_e_votata.doc





domenica 8 marzo 2009

Scuole materne a Palazzo Marino

Alcune immagni del presidio che si è tenuto venerdì 6 marzo davanti a Palazzo Marino insieme a chiedoasilo, sindacati e educatrici per chiedere all'assessore il ritiro della circolare sulle materne, e per protestare contro la mancanza di comunicazione chiara, contro la minaccia di riduzione della compresenza delle maestre e l'aumento del numero dei bambini per classe e per sottolineare l'obbligo al rispetto della vigente carta dei servizi.
Per saperne di più vedi anche Lettera aperta dei genitori all’Assessore Mariolina Moioli





venerdì 20 febbraio 2009

Asili, le famiglie protestano sul web
Il Comune ci sta prendendo in giro"

Per leggere l'articolo clicca sull'immagine:


Da Repubblica: http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1593569

Moioli non rassicura i genitori delle materne

Riceviamo da Angelo e volentieri pubblichiamo il testo del consigliere comunale David Gentili, che commenta la lettera di rassicurazione inviata dall'assessore Moioli alle famiglie dei bambini delle scuole materne.

La lettera che l'assessore Moioli ha inviato per rassicurare le famiglie, appare vaga e per nulla chiarificatrice. Le compresenze vengono garantite, non perché la Carta dei servizi lo detta come standard minimo di qualità del servizio, ma qualora la programmazione lo preveda. E poi: si garantisce che le classi attuali permarranno organizzate come tradizione ha dettato. Non si esclude esplicitamente se nel futuro queste modalità possano cambiare e che quindi si possa avverare ciò che è stato paventato in una riunione tra le Posizioni Organizzative e la Direzione dell'Assessorato. E cioè che possano esistere nel futuro classi suddivise per orario e quindi (così come le abbiamo ribattezzate) per censo.
Abbiamo chiesto una commissione straordinaria alla presenza dell'Assessore per discutere di questi argomenti e chiarire, una volta per tutte, come l'Amministrazione comunale immagini i servizi educativi all'infanzia del domani.


Cordialmente,
David Gentili

giovedì 19 febbraio 2009

L'assessore Moioli: "I genitori chiedono le lezioni di religione nelle matena"

clicca sull'immagine dell'articolo per legegrlo meglio:



L'articolo è riprodotto dal sito di Repubblica Milano:
http://milano.repubblica.it/dettaglio/lassessore-moioli:-i-genitori-chiedono-le-lezioni-di-religione-nelle-materne/1592481

Che cosa succede alla materna?
Incontro lun. 23/2 - via Reni 11 - ore 18.15

Dagli organizzatori della riunione il Diario riceve e pubblica:

Cari gentitori delle scuole materne,

in questi giorni, senza darvi informazioni chiare, l’Amministrazione si appresta a farvi firmare un ulteriore modulo nel quale vi chiede di scegliere tra tre tipologie di orario di uscita (13.00/13.30, 16.00/16.30, 17.30/18.00) e un uguale orario di ingresso per tutti (8.00-9.00).
L’ampliamento dell’offerta orario non corrisponde a un potenziamento dell’organico, creando così un peggioramento dell’offerta formativa.

* Se oggi abbiamo fino a 25 bambini per classe
il prossimo anno ne avremo fino a 29!

* Le 5 ore di compresenza delle educatrici di oggi,
il prossimo anno diventeranno 2 nella peggiore delle ipotesi o 3 al massimo!

Questi sono alcuni dei grandi cambiamenti apportati dal Comune di Milano.

LA SCUOLA NON PUO’ ESSERE RIDOTTA SOLAMENTE ALLA SORVEGLIANZA DEI BAMBINI

LUNEDI’ 23 FEBBRAIO ALLE 18.15
CI TROVIAMO PER DISCUTERE E CAPIRE INSIEME CHE COSA POSSIAMO FARE
PRESSO LA SCUOLA MATERNA DI VIA GUIDO RENI, 11

mercoledì 18 febbraio 2009

Materne: domande all'assessore Moioli da parte del Consiglio comunale

Gruppo consiliare
PARTITO DEMOCRATICO
Ufficio Stampa



COMUNICATO STAMPA

17 febbraio 2009


Si blocchi immediatamente la richiesta alle famiglie milanesi per le riconferme di iscrizione alla Scuola dell’infanzia

In questi giorni l’Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali, sta chiedendo alle famiglie i cui figli sono già iscritti alle Scuole d’Infanzia, di riconfermare le iscrizioni ed indicare gli orari di ingresso e uscita.

Chiediamo che questa richiesta venga sospesa e l’Assessore Moioli faccia chiarezza sul futuro delle Scuole d’Infanzia a Milano.

È assolutamente necessario che l’Assessore Moioli informi i genitori e la città per quale motivo si è deciso di modificare l’orario di apertura del servizio. Per quale motivo si è deciso di smentire, di fatto, ciò che la carta dei servizi dichiara su un tema così significativo: “L’orario base di frequenza della Scuola dell’Infanzia è dalle ore 9.00 alle ore 16.00 (è anche l’orario consigliato, perché sembra meglio conciliare le esigenze delle bambine e dei bambini con le necessità delle famiglie)”.

Inoltre, considerato che nella Carta dei servizi delle Scuole dell’Infanzia si legge anche, tra gli standard minimi che determinano la qualità del servizio, che: “Nel momento centrale della giornata (dalle ore 10 alle ore 14, che comprende momenti di attività, pranzo e sonno) è prevista la compresenza degli educatori”. L’assessore deve chiarire come intende organizzare la turnazione degli educatori con il nuovo orario previsto, mantenendo inalterato questo standard minimo di funzionamento del servizio e se considera tra le possibilità organizzative delle scuole dell'infanzia la creazione di classi omogenee per orario, che equivarrebbe a creare classi differenziate per censo.
Abbiamo chiesto una Commissione Scuola urgente, alla presenza dell’Assessore per fare chiarezza definitiva sul prossimo futuro dei Servizi educativi all’infanzia.

David Gentili, Consigliere comunale Pd
Patrizia Quartieri, Consigliere comunale Ind. Rifondazione Comunista
Francesca Zajczyk, Consigliere comunale Pd

martedì 17 febbraio 2009